
Una descrizione, invece, di come funzioni veramente qualcuna delle società multiculturali nominate (inglese, canadese, olandese o americana), manca del tutto. Non un accenno alla quotidianità o a che cosa voglia dire vivere lì.
Pochi e sbrigativi gli esempi di politiche multiculturali, di iniziative legislative prese fuori dall'Italia da Governi e Parlamenti per regolare i rapporti tra maggioranze autoctone e minoranze immigrate: politiche del lavoro, politiche abitative, nulla. Qualcosa sì, sulla cittadinanza e la questione ius solis/ius sanguinis.
Non si parla dei meccanismi e delle dinamiche del razzismo come fenomeno tra gruppi nè del pregiudizio cosa che sarebbe servita utilmente a mostrare entro quale clima culturale si svolgono i dibattiti pubblici sui temi concreti legati alla convivenza: accesso al welfare, per esempio, o criminalità, marginalità, ruolo della religione ecc.
Inesistenti le testimonianze illustrative dell'atteggiamento diffuso tra la popolazione nei confronti dei migranti. Zero anche sui media e il loro ruolo nel produrre una immagine dello "straniero".
Un libro da sconsigliare quindi a chi voglia farsi un'idea di "che aria tira" per l'immigrato nelle strade di Parigi, Londra, Amsterdam, Barcellona. Inadatto anche a chi vorrebbe capire come pensano l'immigrazione i parlamentari nei diversi paesi.
Un libro che tratta il multiculturalismo per come è visto all'interno delle Università, soprattutto italiane.
E non si riesce nemmeno ad autoconvincersi che tutta questa "conoscenza" (discorsiva più che esperienziale) di Enzo Colombo abbia una qualche solidità dato che a pagina 74, nel presentare l'inflazionatissimo tema del velo islamico, l'autore ci dice che "lo chador si riferisce al velo che ricopre completamente o quasi il capo e il volto delle donne iraniane e di altre zone islamiche" confondendo, quindi, chador con niqab.
E se a pag. 139 il niqab è, invece, correttamente chiamato niqab e non chador capiamo che nel primo caso si è trattato semplicemente di una svista della quale, peraltro, neanche l'editore si è minimamente curato.
____________________________________________
Enzo Colombo
LE SOCIETA' MULTICULTURALI
Carocci 2011
€ 15,00 ISBN 9788843057894